CHI SIAMO

Centro di riabilitazione privato, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, Fiosioter offre qualcosa in più oltre ai servizi medici al paziente: se ne prende cura.

Fisioter si prende cura della persona, si prende cura di te.

CHI SIAMO

I centri Fisioter operano nel settore della fisiokinesiterapia e della riabilitazione dal 1981.
Nati per iniziativa della Dottoressa Giovanna D’Innocenzo, i centri vantano oggi un’esperienza consolidata negli anni che ha permesso di sviluppare un rapporto di fiducia con gli utenti e di divenire un punto di riferimento del settore, avendo conquistato un ruolo di eccellenza nell’ambito sanitario riabilitativo.

Entrambe le sedi di Montesilvano e di Pescara operano con regolari autorizzazioni sanitarie e si avvalgono esclusivamente di personale medico specializzato e consulenti con diploma di laurea in fisioterapia, tutti professionisti costantemente aggiornati sulle più moderne tecniche riabilitative.

Presso i centri Fisioter è possibile effettuare ogni tipo di prestazione riabilitativa, con tecniche e macchinari all’avanguardia, che poche strutture sanitarie del territorio possono vantare.

Inoltre, il centro Fisioter di Montesilvano è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale per le prestazioni di Medicina Fisica e Riabilitazione e presso il centro Fisioter di Pescara è attivo il Centro di Medicina dello Sport autorizzato dalla Regione Abruzzo (L.R. 132/97) per il rilascio della certificazione alla pratica sportiva agonistica, non agonistica e ludico-motoria per le palestre.

MISSION

Obiettivo principale dei Centri Fisioter è la soddisfazione del cliente attraverso un servizio di eccellenza che affianchi il paziente con un percorso di coaching riabilitativo medico specialistico, con programmi rieducativi personalizzati per ogni paziente.

La visita medica fisiatrica, ortopedica o di medicina dello sport è effettuata da specialisti costantemente aggiornati su tutti i protocolli di diagnosi e trattamento delle patologie muscolo-scheletriche per garantire all’utente tre importanti obiettivi:

  • una corretta diagnosi iniziale per la preparazione di un adeguato programma rieducativo personalizzato;
  • L’individuazione dei meccanismi che determinano la riduzione della qualità della vita del paziente (dolore, riduzione della funzionalità, esiti di traumi o di patologie croniche, patologie posturali), attraverso la nostra visita specialistica;
  • Una proposta riabilitativa personalizzata, costruita tenendo conto delle esigenze specifiche di ciascun paziente, focalizzando l’attenzione su quest’ultimo, sulle sue esigenze, aspettative e disponibilità.

L’aggiornamento costante del personale fisioterapico impiegato nei centri Fisioter, altamente qualificato e abilitato all’esercizio della professione secondo la normativa vigente, garantisce al paziente un processo riabilitativo sotto costante supervisione del medico responsabile del progetto, sia della corretta esecuzione che dei risultati, attraverso scale di valutazione e report di trattamento.

Il lavoro in team e il costante confronto con i medici di medicina generale ci consente di rendere il metodo Fisioter una garanzia di risultato per tutti gli utenti dei due centri riabilitativi.

QUALITÀ

Fisioter è certificato secondo la norma ISO 9001 del 2008 per erogazione di servizi di Riabilitazione e Fisiocinesiterapia. Fortemente voluto dalla Direzione del centro, il riconoscimento normativo certifica l’eccellenza delle due strutture, del personale e dell’efficacia dell’approccio applicato ai metodi riabilitativi utilizzati, incentrati sulla persona.

IL NOSTRO METODO

Il metodo Fisioter ha come obiettivo il reale coinvolgimento del paziente nel suo progetto riabilitativo perché è di fondamentale importanza, prima ancora della cura della malattia, la cura della persona.

In pratica ci accertiamo:

  • Che il paziente abbia compreso i motivi del suo problema (perché non sto bene, come mai ho determinati sintomi e a cosa sono dovuti);
  • Che sia chiara la spiegazione degli interventi riabilitativi proposti dal medico specialista nel programma riabilitativo (come funziona o agisce una terapia e cosa può fare nel mio caso e perché il medico sceglie un trattamento rispetto ad un altro);
  • Che il programma riabilitativo raggiunga gli obiettivi attraverso il lavoro di equipe (tutte le informazioni che riguardano l’andamento dei trattamenti in corso che riferisco al coordinatore, al fisioterapista o al personale del front office, saranno valutate dal medico);
  • Che il medico abbia fornito tutte le indicazioni per “gestire” la patologia in futuro (consigli farmacologici, posturali, cosa fare in caso riacutizzazione del problema, eventuali consulenze specialistiche o contatto con il medico curante) con la visita di fine ciclo.