• CONVENZIONI
  • LAVORA CON NOI
  • PRENOTA LA TUA VISITA
MONTESILVANO: 085.4451155 | 334.7702829 | PESCARA: 085.7996252 | 393.9076691
HealthFlex
×
  • Home
  • CHI SIAMO
  • TRATTAMENTI
  • MEDICINA DELLO SPORT
  • Info
    • Prenota la tua visita
    • CONVENZIONI
    • GLOSSARIO
  • Blog
  • Contatti

La cervicaglia: quando il collo fa di testa sua

La cervicaglia: quando il collo fa di testa sua
29 Dicembre 2020Franco MancinelliNewsFisioter

Vi capita mai di avvertire una fastidiosa sensazione di tensione che dalla regione posteriore del collo scende verso le spalle e le scapole? Oppure di sentire un dolore che tende a salire lungo il collo, talvolta irradiandosi al capo e generando spiacevoli mal di testa?
Se la vostra risposta è stata “Sì”, sicuramente in passato vi sarete già chiesti più volte a cosa possa essere dovuto, se si tratti di qualcosa di grave o, più semplicemente, perché capitino sempre tutte a voi.
Niente paura, nella maggioranza dei casi si tratta di una problematica estremamente comune, anche se con la tendenza a cronicizzarsi e a peggiorare se trascurata. In alcuni periodi vi lascerà piuttosto tranquilli, per poi tornare a farvi visita nei momenti di maggiore stress psicofisico.
Come fare ad uscirne definitivamente?
Il primo importante passo da compiere è quello di rivolgersi alla figura medica più indicata in questi casi, ossia il medico specialista in fisiatria, che valuterà la vostra condizione, escludendo l’eventuale presenza di patologie più gravi e indicandovi il percorso riabilitativo più efficace per il vostro caso.
In questo tipo di disturbi si rivela spesso decisivo il ruolo della terapia manuale (eseguita da fisioterapisti specializzati), all’occorrenza coadiuvata da terapie fisiche come laser, tecar, onde d’urto radiali, TENS, etc. 
Un errore da non commettere è quello di sottovalutare l’efficacia degli esercizi terapeutici, assolutamente paragonabile a quella di un farmaco, i quali verranno dapprima accuratamente scelti e personalizzati dal terapista, per poi essere eseguiti in autonomia dal paziente.
Oltre che della cura, risulta infine fondamentale occuparsi della prevenzione: insieme al fisioterapista andranno infatti analizzate e modificate le cause e gli stili di vita che hanno determinato l’insorgenza della problematica, come ad esempio l’ergonomia della postazione di lavoro/studio al PC, le possibili abitudini sbagliate o l’esistenza di squilibri posturali che il paziente imparerà a gestire grazie ad appositi percorsi individualizzati di rieducazione posturale globale.
Non resta dunque che porsi un’ultima domanda:se la soluzione è a portata di mano, perché scegliere di continuare a sopportare questo dolore?

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Categorie

  • Eventi e Convegni
  • News

Archivio

  • Giugno 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2020
  • Giugno 2019
  • Novembre 2017
  • Luglio 2017
  • Dicembre 2015

Tag Cloud

Comunicazione Convegni Dolore cervicale Eventi Fisioter FISIOTERAPIA Medicina dello sport riabilitazione

Calendario

Dicembre 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu   Feb »

Sharing

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

085.4451155 | 334.7702829 | 085.7996252 | 393.9076691

info@fisioter.com

MONTESILVANO (PE) - Via Giolitti 2/4 (angolo C.so Umberto I)

PESCARA - Via D’Avalos 9/13

Quick Links

  • I NOSTRI TRATTAMENTI
  • CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT
  • Prenota la tua visita
  • CONVENZIONI
  • GLOSSARIO
  • LAVORA CON NOI

ULTIME NEWS

  • Carbossiterapia e ossigenoterapia: storia e origini Giu 6

    Anche da Fisioter arriva la carbossiterapia. I macchinari sono due:...

  • DOLORE CERVICALE Feb 14

    Si sente spesso parlare di dolore cervicale, ma cerchiamo un...

  • La cervicaglia: quando il collo fa di testa sua Dic 29

    Vi capita mai di avvertire una fastidiosa sensazione di tensione...

Copyright ©2021 Tutti i diritti riservati | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
Designed by YBRAND